Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti, sito a Savona in Piazza Mameli, è stato realizzato dal noto scultore Luigi Venzanoe inaugurato il 18 settembre 1927 al cospetto di Re Vittorio Emanuele III. Il Monumento rappresenta un caso unico in Italia, perché celebra, da quasi un secolo, un rito collettivo che inizia ogni giorno alle 18.00 con la campana del monumento che suona 21 rintocchi per ricordare le vittime di tutte le guerre. Un suono che scuote l’anima, un grido di pace che si eleva verso il cielo, unendo passato, presente e futuro. Nulla è casuale nella scelta effettuata: il numero 21 corrisponde alle lettere dell’alfabeto, riferendosi idealmente a tutti i caduti. L’ora scelta, le 18.00, è legata all’orario al quale l’armistizio di pace della Prima Guerra Mondiale venne reso noto ai più. Dalla prima volta che le campane suonarono fino ad oggi, ogni giorno a Savona alle 18.00 la vita si arresta, macchine e pedoni si arrestano per dedicare un breve ma commovente pensiero a tutti coloro che hanno perso la vita nei conflitti.